| 
					
					 
					 Home
					 >>
					 Corsi Turismo, Commercio, Servizi
					 >>
					Direzione di Agenzia di Viaggi
					 
					
					Master in Direzione di Agenzia di Viaggi
					
					
					
					A chi è rivolto il Master in Direzione di Agenzia di Viaggi:
					 
					 
					 
					Il corso si rivolge a quanti vogliono intraprendere una professione nel settore della 
					intermediazione e della programmazione turistica. 
					 
					 
                    Ad operatori del settore che intendono prepararsi per superare l'esame di 
					abilitazione come "Direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo".
                     
					
											
					 
					
					
					Promozione corsi estivi 2007  
sconti del 50%: 750 € + IVA anzichè 1.500,00 + IVA
Durata del Master:   
dal 22 al 26 Ottobre 2007
  
Sede del Master:   
dalle 9.00 alle alle 14e30 a Roma presso il Petra Hotel in Via Sante Vandi, 
124 (Linea A della Metro - Anagnina)
                   
						
					 
					
					
					Stage dopo il Master in Direzione di Agenzia di Viaggi
					 
					 
					 
					La Team Management, attraverso una fitta rete di collaborazioni con alcune più 
					prestigiose aziende nel settore del turismo, offre la possibilità di effettuare 
					periodi di stage.
					 
					 
Lo stage, inteso come punto di incontro con il mondo del lavoro, rappresenta un'esperienza di 
altissimo valore aggiunto per lo studente, rendendo completo il percorso formativo intrapreso, 
inoltre è una tappa fondamentale per l'acquisizione degli elementi applicativi dell'attività 
professionale permettendo, al tempo stesso, di comprendere quali siano le proprie reali attitudini e 
le proprie predisposizioni.
					 
					 
I vantaggi derivanti da un periodo di tirocinio sono tanti e tutti fondamentali. 
La possibilità di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese, 
il confronto con esperti professionisti, 
il trasferimento del Know how e delle competenze, l'arricchimento del proprio curriculum vitae 
di un'esperienza lavorativa importante, sono solo alcune delle opportunità offerte.
					 
					 
Per effettuare lo stage è neccessario versare una quota di 
€ 300,00 alla Team Management consulting per le spese di segreteria contestualmente 
alla "richiesta stage". Al termine dello stage, l'azienda ospitante può rilasciare 
al tirocinante una dichiarazione sulle competenze acquisite. 
Tale attestazione risulterà come referenza per futuri colloqui di lavoro, nonchè 
l'attestato di stage costituisce credito formativo ai sensi della legge 196/97.
					 
						
					 
					
					
										
					
					Obiettivi del Master in Direzione di Agenzia di Viaggi
					 
					 
					 
Il Corso fornisce competenze mirate, spendibili in contesti aziendali fin dal termine del corso di formazione, 
permettendo al corsista di avere una chiara visione di tutti gli ambiti in cui dovrà operare. 
Per gli argomenti trattati e la preparazione ricevuta, il corsista sarà in grado di operare 
in agenzie di viaggio dettaglianti, tour operator, tour organizer. 
					 
					
										
					 
					
					
					Contenuti didattici: Direzione di Agenzia di Viaggi
	 
	 
Tecnica e Organizzazione Turistica:
 
- Introduzione all'attività turistica.
 
- Agenzie di viaggio e tour operator: attività e funzionamento.
 
- Gestione organizzazione aziendale.
 
- Marketing turistico.
 
- Programmazione turistica e composizione dell'offerta turistica.
 
- Viaggi organizzati e viaggi di catalago.
 
- Prodotti turistici.
 
- Promozione e vendita.
 
- Costruzione di un pacchetto e preventivi di viaggio.
 
- Strutture ricettive.
 
- Documentazione di viaggio e mezzi di pagamento.
 
- Contabilità e fatturazione
	 
	 
Biglietteria e Trasporti:
 
- Biglietteria e trasporti.
 
- Tecnica tariffaria.
 
- Trasporti: Aereo, Ferroviario e Marittimo.
 
- Accordi, regolamenti e tariffe.
 
- Convenzioni ed accordi simulati.
 
- Sistemi di prenotazione telematica.
	 
	 
Legislazione turistica:
 
- Leggi che regolano le attività dell'Agenzia di viaggio.
 
- Legge quadro sul turismo n.217/83.
 
- Contratto di viaggio.
 
- Livelli Legislativi: Internazionale, Nazionale e Regionale.
 
- La nuova legge quadro sul turismo 135/10.
 
- Regolamento CEE n.295/91 (Compensazione per il negato imbarco nel trasporto aereo).
 
- Accordo di Schengen.
	 
	 
Geografia Turistica ed Economica:
 
- Geografia generale.
 
- Territorio e risorse turistiche.
 
- Principali mete ed itinerari turistici.
 
- Impatti del turismo.
 
- Cenni di climatologia.
 
- Medicina del Turismo
     
						
					 
					
					
				
					
					
					
						 |